

About Cormoran4
La Cormoran4 nasce come start up innovativa, grazie al conferimento dei diritti di utilizzo di un brevetto depositato per un processo innovativo di essiccazione dei fanghi da depurazione civile.
Il processo di essiccazione proposto dalla Cormoran4 permette di ottimizzare il processo sia da un punto di vista ambientale che da un punto di vista economico. I benefici ambientali sono relativi alla riduzione significativa della quantità di fanghi soggetta a smaltimento, che implica il trasporto su strada degli stessi dall’impianto di depurazione al sito di smaltimento, spesso da una regione all’altra e con conseguente impatto ambientale in termini di emissioni di anidride carbonica e altre sostanze.
TODI (PG)
UMBRIA
ITALY
Benefici e Sostenibilità ambientale
>
Basso costo di gestione
L'impianto è stato progettato in funzione di una sostenibilità economica sfruttando fonti di energia rinnovabile come energia solare o ibrida.
>
Riduzione del traffico pesante
Il materiale in uscita dall’impianto ha un aspetto e consistenza simile all’argilla espansa solo con una granulometria molto ridotta 2/3 mm e comunque praticamente inerte non pulverulento, assenza di carico batterico, senza odori palabile e stoccabile per lunghi periodi anche in sacchi senza problemi di fermentazioni o odori il che permette di programmare con estrema facilità il trasporto anche con mezzi di grande portata.
>
Maggior recupero acqua depurata.
Il vapore viene inviato nel condensatore per riportarlo alla condizione di liquido (acqua) per poi essere inviato a monte di tutto il sistema di depurazione in modo da avere uno scarico controllato nel rispetto delle normative e soprattutto senza emissioni in atmosfera.

Impiantistica essiccazione
L'impianto innovativo di essiccazione/sanificazione dei fanghi da depurazione civile progettato dalla Cormoran 4 è stato ingegnerizzato sulla base delle esperienze acquisite grazie alla sperimentazione su impianti pilota di trattamento finale dei fanghi da depurazione. Il processo di prototipazione si è svolto durante l'arco di 8 anni ed ha incluso la realizzazione di un impianto pilota di essiccazione che ha ottenuto una solida performance di esercizio.
01
Tecnologia
Ingegnerizzato
Testato
Brevettato
Il sistema prevede una tramoggia dosatrice, alimentata dalla uscita della centrifuga, con una capacità di stoccaggio che permette un minimo deposito in caso di possibili avarie; questa tramoggia consente di regolare la capacità di essiccazione a seconda delle necessità con un valore massimo di materiale immesso pari a 400 kg/h.
La tramoggia alimenta direttamente l’essiccatore che è costituito da un tunnel riscaldato con temperature in entrata di 110/115 °C. All’interno del tunnel scorre un fluido composto al 100% da glicole propilenico/etilenico.

02
Zero emissioni
Materiale
Liquidi
Scarico controllato
Il materiale è movimentato con un sistema di coclee a settori in grado di provvedere sia alla movimentazione sia al mescolamento del materiale in modo tale da avere un prodotto in uscita con caratteristiche omogenee, senza alcun tipo di carica batterica e con percentuale di umidità media non superiore al 10%.
Il vapore prodotto nel processo viene aspirato dall’interno dell’essiccatore, sistema che permette di mantenere il tunnel in leggera depressione e quindi di non produrre eventuali emissioni odorigene. Il vapore viene poi inviato nel condensatore dove viene portato alla condizione liquida. L’acqua risultante viene poi inviata a monte di tutto il sistema di depurazione in modo da conseguire uno scarico controllato, nel rispetto delle normative e soprattutto senza emissioni di vapore in atmosfera.

03
Processo di essiccazione
400 kg/ora
Granulometria 2/3 mm
Inodore
La durata dell’intero processo di essiccazione è di circa quattro ore per un portata di circa 400 kg/ora. Il sistema comprende anche un quadro elettrico di gestione con sistema di segnalazione e gestione allarmi in sito e anche in remoto.
Il materiale in uscita dall’impianto ha un aspetto e consistenza simile all’argilla espansa ma con una granulometria molto ridotta (2/3 mm); è un materiale inerte, non pulverulento, senza carica batterica, senza odori, palabile e stoccabile per lunghi periodi (anche in sacchi) senza problemi legati all’insorgere di fermentazione o odori il che permette di programmare con estrema facilità il trasporto anche con mezzi di grande portata.
Questo sistema innovativo può essere utilizzato in tutto o anche in parte per altre tipologie di effluenti sia industriali, ovvero può essere progettato per dimensioni più grandi.

Our Partners
Siete pronti ad alimentare il futuro con soluzioni sostenibili?
Compilate il modulo e lasciate che gli esperti di Cormoran 4 vi aiutino.


